Alla luce delle crescenti sfide che i giovani affrontano rispetto alla propria crescita personale e professionale, la mobilità internazionale per motivi di studio, lavoro e di volontariato rappresenta una ricca esperienza di vita e di apprendimento in settori formali e non formali.

Le esperienze all’estero sono infatti fra le migliori opportunità per potenziare e incrementare le possibilità di occupazione e il proprio accrescimento personale. Inoltre queste occasioni internazionali contribuiscono, attraverso la conoscenza dell’“Altro”, a combattere le devianze xenofobe, individualiste e di intolleranza.


Sportello mobilità giovanile

Vuoi sapere di più su vacanze solidali, campi di lavoro internazionali, scambi giovanili, formazione e lavoro all’estero?

Un operatore sarà presente tutti i lunedì, dalle ore 13 alle ore 15, presso il Front Office della Cittadella. Troverai tutte le informazioni sulle possibilità e le occasioni di volontariato, formazione e lavoro all’estero.

È possibile concordare eventualmente un altro appuntamento scrivendo a info@cittadelladeigiovani.it o chiamando lo 0165-35971.

Inoltre la Cittadella è disponibile anche a pensare, scrivere e presentare progetti europei di scambio giovanile. Se avete bisogno contattateci!


Eurodyssée 


Oltre ad uno sportello dedicato in generale alla mobilità internazionale giovanile, in Cittadella puoi trovare un operatore che ti accompagnerà nella candidatura ad Eurodyssée.

Eurodyssée è un programma di scambi internazionali rivolto ai giovani tra i 18 ed i 30 anni, residenti in alcune regioni europee, che prevede un’esperienza di tirocinio, che può durare dai 3 ai 6 mesi, in un altro Paese europeo.

Il Programma, con il coinvolgimento di molte regioni europee e delle imprese che ospitano i tirocinanti, offre ai giovani un’opportunità di qualificazione professionale e la possibilità di migliorare la conoscenza di una lingua straniera.

Per scoprire quali sono le regioni, quali offerte sono attive ed il limite di età consulta il sito eurodyssee.eu o chiedi informazioni presso la Cittadella dei giovani.

Il progetto prevede una borsa di tirocinio legata al costo della vita del paese ospitante. Viene inoltre garantito il corso di lingua in loco.

Come accedere

Per accedere ad un tirocinio Eurodyssée devi presentarti all’ufficio Eurodyssée presso la Cittadella dei Giovani con il tuo curriculum, redatto secondo il modello Europass e riceverai il supporto per l’accesso al programma. I giovani candidati possono programmare un colloquio il mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00 scrivendo a eurodyssee@traitdunion.org.

Scarica qui il pdf informativo