L’offerta formativa della Cittadella si basa sull’idea di fornire strumenti che permettano ai giovani di delineare il proprio percorso di apprendimento e ricerca attiva del lavoro, in una prospettiva orientativa e di sostegno alle scelteL’ottica adottata è quella dell’occupabilità, intesa, con l’Unione Europea, come il risultato di un processo interattivo tra soggetto, imprese, istituzioni e reti sociali.

Tale approccio sistemico si focalizza sul rapporto tra i fabbisogni professionali più diffusi (si pensi ad esempio alla richiesta di conoscenza delle lingue straniere) e lo sviluppo nelle persone di autonomia e capacità progettuali, mediante l’uso di strumenti come il bilancio delle competenze o attraverso appropriate strategie di formazione specifica e di sviluppo dell’auto-imprenditorialità.

Una formazione fatta in rete da soggetti preparati

Nella gestione della Cittadella dei Giovani sono coinvolti, a diverso titolo,  ben 4 enti di formazione accreditati per gli interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del lavoro e dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta (Cnos/Fap Valle d’Aosta – Don Bosco, Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta, EnAIP Vallée d’Aoste, Trait d’Union) a cui si aggiunge l’Agenzia per il lavoro Cooperjob.

Questa compagine può proporre un’ampia gamma di interventi, in diversi settori produttivi, e di articolarla sul territorio, grazie alle relazioni stabilite con aziende, istituzioni e organizzazioni le più diverse. Le iniziative potranno essere realizzate presso la Cittadella, ma anche presso le sedi accreditate degli enti, favorendo la partecipazione dei ragazzi, in particolare quelli residenti in bassa valle, attraverso l’utilizzo degli spazi della struttura Cnos/Fap.