[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Sarà un mese “musicalmente” intenso quello che si preannuncia sui canali online della Cittadella dei Giovani. Insieme alla SFOM, infatti, dal 23 novembre al 23 dicembre partiranno ben cinque laboratori musicali online gratuiti. Non un modo per “passare il tempo” in attesa che si possa tornare a fare formazione in presenza, ma attività pensate ad hoc, concepite appositamente per essere esperite e fruite anche e soprattutto in remoto, incentrate sul mezzo digitale. Un’articolazione breve ed intensiva per offrire un primo assaggio degli argomenti trattati con la prospettiva di riprenderli ed approfondirli in un futuro fatto di presenza.
Il primo laboratorio sarà un corso base sul “Produrre musica con il computer” di Julien Boverod, articolato in otto lezioni da 90 minuti con restituzione video finale sul portale di Voci di Cittadella. Si approfondirà l’uso del sequencer FL Studio per creare e sviluppare idee musicali, equalizzare, comprimere ed utilizzare sintetizzatori ed effetti.
“Suoni, musica e realtà” è il titolo del laboratorio in sei appuntamenti più la restituzione in video a cura di Enrico Montrosset, che intende fornire gli elementi teorici e storici basilari per familiarizzare con le tecniche di registrazione e di composizione dei suoni dell’ambiente.
Andrea Carlotto sarà il docente di “Musica e installazioni artistiche”, un laboratorio pratico in sei incontri (più restituzione video) che affronterà da varie angolazioni i rapporti tra prodotti artistici e musica ed in cui i suoni, le musiche, interagiranno con le immagini, e le immagini produrranno suono, musica in tempo reale.
Cinque appuntamenti per imparare ad utilizzare i principali programmi di videoscrittura musicale, con il docente Christian Thoma, dall’open source MuseScore a Sibelius, daranno anche modo di riflettere e confrontarsi su vari aspetti del trascrivere o scrivere musica, con le sue regole e convenzioni.
Un laboratorio di elementi di armonia pratica per chitarristi (e non…) può tornare utile anche a bassisti, tastieristi, cantanti, musicisti di archi o fiati. Pietro Ballestrero, in cinque lezioni da due ore ciascuna, spiegherà accordi, giri armonici, scale pentatoniche e tutti i principali elementi di armonia e di tecnica dell’improvvisazione.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a info@cittadelladeigiovani.it
[/column]