[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Quasi una chiusura del cerchio – o del circo(lo). “Gretel”, lo spettacolo che andrà in scena nel Teatro della Cittadella dei Giovani venerdì 26 e sabato 27 novembre alle 20, fa convivere circo contemporaneo e danza, e si pone al termine di una serie di eventi e residenze che hanno esplorato queste arti nel corso degli scorsi mesi. Lo spettacolo di Clara Storti della Compagnia Quattrox4 è una delicata fiaba artistica e performativa che suscita riflessioni sul chi va e chi resta, sul saper resistere e reinventarsi, anche quando tutto crolla. Corde aeree e manipolazione di oggetti fuori scala e fuori posto guideranno lo spettatore nel mondo di Gretel, caotico e bizzarro.
Inizierà invece venerdì 26 novembre alle 18 con “Scritto sul corpo. Dal body shaming al linguaggio inclusivo” la rassegna Dirittə al presente, che si articolerà in cinque incontri sulla condizione femminile. L’appuntamento del 26 novembre si terrà in Cittadella dei Giovani in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre ed avrà come protagonista la linguista Manuela Manera, che presenterà il suo libro “La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico” (Eris Edizioni), in dialogo con Non Una di Meno VdA, organizzatrice della rassegna. Interverranno anche Simona D’Agostino (CGIL Valle d’Aosta, pari opportunità), Nadia Verdile dell’Osservatorio di genere del liceo artistico San Leucio di Caserta, Zainab Alsaloom con la sua testimonianza e letture di Stephania Giacobone.
Per entrambi gli appuntamenti sono obbligatori Green Pass e mascherina. Per informazioni e prenotazioni: 0165 35971 – info@cittadelladeigiovani.it . Il prezzo del biglietto per “Gretel” è € 10 intero e € 5 ridotto (under 25, over 60, studenti, lavoratori dello spettacolo, allievi e insegnanti scuole di danza, tesserati alla Cittadella dei Giovani). Gratuito “Scritto sul corpo”.
[/column]