#news

Servizio Civile Universal 2023, 16 posti per i giovani valdostani

Home > News

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14 del 10 febbraio 2023. Possono prendere parte al bando i giovani fra i 18 e i 28 anni.

Sono aperte le candidature per il servizio civile universale 2023. La durata del servizio è di 12 mesi, 25 ore settimanali (1.145 complessive) ed è prevista una diaria mensile di 444,30 € (totale 5.331, 60 €).

PROGETTI

“Comunità Inclusive”

Cooperative INDACO, L’ESPRIT à L’ENVERS, LA SORGENTE

Sedi: Aosta, Cogne, Charvensod, Nus, Arnad
Posti: 8 (di cui 3 destinati a giovani con Bassa scolarizzazione cioè in possesso di un titolo di studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore);
Target: persone anziane o con disabilità fisica, psichica, sensoriale.

Attività per i volontari: animazione e assistenza anziani o persone con disabilità all’interno delle strutture residenziali o semiresidenziali gestite dalle cooperative citate, partecipazione a laboratori manuali, uscite in natura su percorsi accessibili.

Attività con gli enti Partner UISP, CARITAS, PARTECIPARE CONTA, CULTURALMENTE AOSTA:
Collaborazione all’organizzazione e Partecipazione a Bicincittà e Vivicittà (UISP), sensibilizzazione al tema della disabilità a scuola (Partecipare Conta), organizzazione Feste di Quartiere ad Aosta (Culturalmente Aosta)

“Semi di Partecipazione”  

Cooperativa Trait d’Union

Sede: LA CITTADELLA DEI GIOVANI DI AOSTA
Posti: 4 (di cui 1 destinato a un giovane con Bassa scolarizzazione cioè in possesso di un titolo di studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore);
Target: giovani 14-29 anni

Attività per i volontari: affiancamento degli animatori de La Cittadella per organizzazione, promozione e gestione eventi (laboratori artistici e musicali, corsi, workshop); contatto con i giovani del centro e attività di back office.

Attività con gli enti Partner UISP, CARITAS e UNIENDO RAICES
Collaborazione all’organizzazione e Partecipazione a Bicincittà e Vivicittà (UISP). Attività presso la Tavola Amica e La Bottega San Martino della Caritas. Scambi interculturali e intergenerazionali, Eventi sulle specificità artistiche delle culture dei diversi Paesi (Uniendo Raices)

 “Intrecci Culturali”

Cooperative LA SORGENTE e L’ESPRIT à L’ENVERS

Sedi: Aosta (Piccolo Albergo di Comunità) e Saint-Vincent, Saint-Rhemy-en-Bosses, Champorcher (SAI Sistema di accoglienza e integrazione)
Posti: 4
Target: stranieri titolari di protezione internazionale o altro permesso di soggiorno, richiedenti asilo

Attività per i volontari: Accompagnamento negli uffici amministrativi, Azioni per l’autonomia lavorativa e abitativa degli ospiti, Organizzazione e realizzazione di eventi e attività di sensibilizzazione rivolti alle scuole e/o alla popolazione.

Attività con gli enti Partner UISP, CARITAS. REFUGEES WELCOME, UNIENDO RAICES:
Collaborazione all’organizzazione e Partecipazione a Bicincittà e Vivicittà (UISP). Attività presso la Tavola Amica e La Bottega San Martino della Caritas; interventi si sensibilizzazione a scuola (Refugees Welcome), laboratori interculturali (Uniendo Raices).

Modalità di presentazione delle domande

solo on line, utilizzando lo SPID, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Il candidato deve scegliere uno dei 3 progetti e indicare anche un’unica sede presso cui intende svolgere il servizio.

Scadenza: venerdì 10 febbraio 2023 ore 14

Avvio servizio: maggio-giugno 2023.

CLICCA QUI Per consultare i progetti.

Altre opportunità previste dai progetti: 114 ore di formazione, 21 ore di orientamento (17 in gruppo e 4 individuali)

Per poter presentare la domanda occorre:

  • avere un’età compresa fra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti, alla data di presentazione della domanda;
  • essere in possesso della cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea, purché risultare regolarmente soggiornante in Italia

Per ulteriori info e chiarimenti: consorzio@traidunion.org

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Prossimi appuntamenti

IMG_0050
08 Giu
Cittadella & Dragons
respect
09 Giu
Respect!
347123385_785292043251751_1089952692436792845_n
10 Giu
Percorso formativo per giovani proprietari di cani