#news

Servizio civile 2022, ecco tutte le opportunità in Italia e all’estero con le ONG

Home > News

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

Scadrà a fine gennaio 2022 il nuovo bando per 56.205 posti di servizio civile universale da realizzarsi in Italia o all’estero all’interno di uno dei 2.818 progetti del servizio civile che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023. Come riportato nel bando i progetti avranno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, la data di avvio in servizio è differenziata per i diversi progetti e dovrà in ogni caso avvenire entro il 20 Giugno 2022.

Quest’anno saranno disponibili in particolare:

  • 54.181 posti per operatori volontari in Italia
  • 980 posti per operatori volontari per l’estero
  • 1007 posti per operatori volontari per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”

Sono diverse le ONG e associazioni che offrono la possibilità di svolgere il Servizio Civile in Italia e all’estero. Ma il tempo stringe, la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 26 gennaio 2022. Scopri di seguito le specifiche opportunità offerte dalle organizzazioni italiane:

ISTITUTO OIKOS – 5 Volontari Servizio Civile – Italia

L’opportunità è offerta nell’ambito del progetto “Educare X Cambiare = formazione, educazione e mobilitazione per favorire la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile” di Arci Servizio Civile Nazionale, realizzato da Istituto Oikos, Fondazione Acra-CCS, Deafal e Africa70. L’iniziativa vuole contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici in Lombardia, attraverso la corretta informazione e sensibilizzazione dei cittadini su strategie di mitigazione e adattamento nel Nord e nel Sud Globale e la promozione di iniziative di cittadinanza attiva.

Posizioni:

  • 2 Volontari di supporto all’Ufficio Cooperazione Internazionale/Rendicontazione per le attività di gestione e rendicontazione dei progetti e di partecipazione a bandi. La conoscenza della lingua portoghese e/o francese costituisce un titolo preferenziale.
  • 1 Volontario di supporto all’Ufficio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità in Italia per le attività di gestione dei siti internet e dei social network di Istituto Oikos, redazione di contenuti istituzionali e relativi alle attività di progetto, ufficio stampa e gestione dei contatti, organizzazione di eventi pubblici e con le scuole, attività di progetto (affiancata/o dal project manager). La conoscenza della lingua inglese costituisce titolo preferenziale.
  • 1 Volontario di supporto all’Ufficio Raccolta Fondi per la gestione dei contatti (data base), preparazione di documenti e materiali di presentazione, supporto nell’ideazione e implementazione di attività di raccolta fondi, in affiancamento alla responsabile fundraising. La dimestichezza con programmi di grafica costituisce titolo preferenziale.
  • 1 Volontario di supporto all’Ufficio Programmi Ambientali Italia Europa (PAIE) per le seguenti attività: supporto alla gestione dei progetti in corso e alla realizzazione delle attività progettuali con particolare riferimento alla divulgazione (coinvolgimento della cittadinanza e delle scuole); supporto alla preparazione di testi e materiali per la corretta comunicazione dei contenuti tecnici relativi alle attività di progetto; ricerca bandi e altre opportunità di finanziamento relativi alle tematiche ambientali.

Requisiti richiesti: Età compresa i 18 e i 28 anni (entro i 28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda)

Requisiti preferenziali

  • Laurea specialistica o master in uno dei seguenti settori: scienze forestali, scienze ambientali, scienze naturali, scienze biologiche, economia, scienze sociali;
  • Interesse rispetto ai temi e alla mission di Istituto Oikos e in particolare: gestione partecipativa delle risorse naturali, strategie e meccanismi per far fronte ai cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, energie rinnovabili, impresa sociale;
  • Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
  • Previa esperienza in paesi in via di sviluppo;
  • Buone conoscenze informatiche;
  • Capacità di adattamento a contesti complessi, di lavorare in equipe, di costruire relazioni e rafforzare network.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Visita il sito di ARCI SERVIZIO CIVILE per leggere la Scheda elementi essenziali del progetto Educare X Cambiare = formazione, educazione e mobilitazione per favorire la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile”, visualizzare le sedi di attuazione e fare domanda: https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=9

Volontari nel Mondo – RTM (socio FOCSIV) – 8 posti in Albania, Kosovo e Madagascar

– ALBANIA  (2 posti)
Il progetto “Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in Albania e Palestina” mira a rafforzare la partecipazione dei giovani rurali nella vita sociale ed economica delle comunità del Nord dell’Albania (Scutari, Kukes e Diber):
2 volontari/e sede di SCUTARI: https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/ALBANIA_CB-Sviluppo-Rurale_RTM.pdf

– KOSOVO (2 posti)
Il progetto “Caschi Bianchi per l’Educazione e la Formazione in Kosovo e in Palestina” si pone l’obiettivo di accrescere la qualità dei servizi educativi della prima infanzia in Kosovo:
2 volontari/e sede di  PRISTINAhttps://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/KOSOVO_CB-Educaz-e-Formaz_RTM.pdf

MADAGASCAR (4 posti)
Il progetto “Caschi Bianchi per l’Educazione e la formazione in Madagascar” si pone l’obiettivo di garantire migliori servizi e maggiore accesso all’istruzione primaria per i minori vulnerabili di Antananarivo e Manakara: https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/MADAGASCAR_CB-Educaz-e-Formaz_RTM.pdf
2 volontari/e sulla sede MALAZA – ANDOHARANOFOTSY (Antananarivo)
2 volontari/e sulla sede di MANAKARA (Costa Sud Est)

Come candidarsi:
Per le modalità di candidatura: https://www.rtm.ong/servizio-civile/

Contatto per informazioni: Elena Gaiti – 353/4217908 – elena.gaiti@rtm.ong
Per informazioni sul Bando Servizio Civile: https://www.politichegiovanili.gov.it/media/lg2nbb0u/bando-ordinario_2021_13dic2021-signed.pdf

CPS – 16 posti in Senegal, Congo e Perù

2 volontari per Progetto“Caschi Bianchi per l’educazione e la formazione in SENEGAL”
Link Scheda progetto: https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/SENEGAL_CB-Educaz-e-Formaz_CPS-1.pdf

2 volontari per Progetto“Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in SENEGAL 2022”
Link Scheda progetto: https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/SENEGAL_CB_-Sviluppo-Rurale_CPS-1.pdf

4 volontari per Progetto“Caschi Bianchi per l’educazione e la formazione in CONGO”
Link Scheda progetto: https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/CONGO_CB-Educaz-e-Formaz_CPS-1.pdf

8 volontari per Progetto“Caschi Bianchi per l’educazione e la formazione in PERU’”
Link Scheda progetto: https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2021/12/PERU_CB-form-e-e-Educaz_CPS-1.pdf

[/column]

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Prossimi appuntamenti

Vai a quel Paese DEF
29 Set
THIS IS US | Vai a quel Paese!
edileco run 2023 (1080 × 1080 px)
30 Set
Corri con Cittadella dei Giovani la EdilecoRun!
Tavola-disegno-12
30 Set
THIS IS US outdoor | The Cypher Battle