Obiettivi del progetto:
Laboratorio Urbano mira alla valorizzazione dei luoghi e delle comunità attraverso l’attivismo giovanile ed il mezzo artistico-culturale, divenendo un nuovo modo di leggere le possibilità di un luogo quale la periferia urbana di città differenti per morfologia e grandezza, ubicazione geografica, storia e possibilità offerte alle giovani generazioni.
A chi è rivolto:
Un gruppo di 11 giovani tra i 17 e i 30 anni, collaborerà per la creazione di installazioni artistiche che andranno a riempire i “Vuoti Urbani” nell’area identificata, ovvero il quartiere di Tor Sapienza a Roma.
Il Laboratorio Urbano punta a:
• Rendere i giovani locali protagonisti e artefici di processi di rigenerazione urbana attraverso il mezzo culturale, fornendogli dapprima gli strumenti necessari, ed in seguito supportandoli nell’implementazione;
• Potenziare la connessione dei giovani con i progetti Europei Erasmus+;
• Creare uno spazio di condivisione e crescita, nonché di scambio di buone pratiche e valorizzazione, tra comunità di giovani cittadini attivi.
Le Attività e le date:
Formazione – 16-17-18 Dicembre 2022: 11 giovani attivisti locali saranno formati sugli 11 Obiettivi Europei per i Giovani e sulle pratiche legate alla processualità artistica contemporanea che prevede la partecipazione attiva delle comunità.
La formazione ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari ad avviare il successivo percorso laboratoriale artistico.
Laboratorio Urbano – 15 – 27 Gennaio 2023: Sarà portata avanti un’osservazione e ricerca di spazi in sottoutilizzo all’interno del quartiere di Tor Sapienza, grazie alla partecipazione attiva delle associazioni locali, conducendo dei sopralluoghi per individuare vuoti urbani in attesa di essere ripensati.
Si lavorerà alla redazione di una mappa dei vuoti urbani pubblici e privati (fondi sfitti e spazi residuali in abbandono) da pubblicare on line.
Durante il laboratorio sarà previsto un incontro pubblico pensato per discutere del ruolo dell’arte come attivatore sociale, una discussione aperta che coinvolgerà i cittadini, l’artista, le associazioni, le istituzioni.
Esercizi di Comunità – 28-29 Gennaio 2023: Il lavoro svolto sarà restituito alla collettività in una serie di giornate denominate Esercizi di Comunità, una restituzione pubblica, che rappresenta un’occasione di coinvolgimento comunitario chiamando i cittadini del quartiere e di tutta la città a prendere parte a un processo di inclusione sociale attivato attraverso i diversi linguaggi dell’arte contemporanea, con la restituzione e la presentazione degli 11 obiettivi in 11 interventi (azioni/performance/video/ecc), occupando luoghi pubblici e privati, con l’attivazione di passeggiate urbane che prevedono ampia partecipazione di pubblico.
Per le iscrizioni è disponibile il formulario al link sottostante: