[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
L’Assessorato regionale Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta, con deliberazione della Giunta regionale n. 195 del 1° marzo 2021, ha approvato l’Avviso pubblico “1-2021” per favorire progetti ed iniziative a carattere locale e/o regionale capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni, a valere sulle risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili, come disposto dall’Intesa, n. 12/CU del 29 gennaio 2020, tra lo Stato e la Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, raggiunta nella Conferenza Unificata.
L’Avviso pubblico “1-2021” può riguardare gli ambiti di intervento, inseriti nella proposta progettuale intitolata “GIOVANIamoci: giovani talenti in movimento” e adottata con DGR 872/2020, qui di seguito riportati:
-
investimento sui giovani, al fine di renderli protagonisti di azioni che incentivino la loro autonomia e crescita, con l’obiettivo di supportarli e di valorizzarli nelle loro rispettive abilità;
-
valorizzazione dei giovani talenti, con particolare riferimento alle attività culturali e sportive tipiche del territorio valdostano anche attraverso la loro capacità inventiva nella creazione di prodotti multimediali (fotografie, cortometraggi, video,…);
-
supporto nella messa a disposizione di spazi/centri giovanili intesi, quali luoghi di produzione culturale, sportiva e creativa, in cui i giovani possano vedersi, incontrarsi per svolgere attività variegate consentendo loro di sentirsi autonomi e realizzati, nonché mantenendo un collegamento con le opportunità che i territori già sono in grado di offrire;
-
sostegno alla partecipazione e alla socializzazione dei giovani in percorsi di crescita personale, coinvolgendo prioritariamente i giovani esclusi dai percorsi istituzionali, i cosiddetti NEET, nonché alla creatività favorendo lo sviluppo di abilità e dei talenti dei giovani;
-
promozione di iniziative sulle dipendenze e sul disagio giovanile, in collaborazione con il Tavolo tecnico permanente legalità e sicurezza, rivolte alle nuove generazioni, che prevedano serate informative attraverso il coinvolgimento dei giovani valdostani e con il supporto di tecnici e ospiti anche non valdostani, nonché incontri con le forze dell’ordine per iniziative pratiche che coinvolgano e sensibilizzino sui temi legati ai giovani d’oggi;
-
promozione dell’impegno sociale, sostenendo la cultura della solidarietà e dell’inclusione e i valori dell’intergenerazionalità..
Possono essere soggetti proponenti i soggetti di diritto privato, senza fini di lucro e con sede operativa o legale in Valle d’Aosta, che rientrano nell’ambito delle seguenti tipologie:
-
Associazioni giovanili ricomprese nell’elenco delle associazioni giovanili operanti nel territorio regionale, di cui all’art. 8 della l.r. 12/2013;
-
Altre Associazioni (riconosciute e non riconosciute);
-
Fondazioni;
-
Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale (che risultano iscritte, nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo Settore, rispettivamente nel registro delle ODV e nel registro delle APS della Regione autonoma Valle d’Aosta).
.
La domanda di ammissione al finanziamento, corredata degli allegati necessari, va presentata alla Struttura politiche educative – Ufficio politiche giovanili dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta, sita in via Saint-Martin-de-Corléans, 250 – 11100 AOSTA.
LA DOMANDA DOVRÀ PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 17:00 DEL GIORNO 23 APRILE 2021
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web www.regione.vda.it/giovani/default_i.asp
[/column]