[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
NEI SUOI PANNI è il titolo del nuovo progetto dell’Associazione Valdostana Volontariato Carcerario in partnership con le associazioni Diapsi, Miripiglio e la Cittadella dei Giovani; partecipano in qualità di enti/associazioni aderenti anche il Comune di Aosta, la Caritas, l’Enaip, Bourgeon de vie, Solal, Arc-en-ciel, La Sorgente, Ensemblo. Il progetto è finanziato grazie all’Accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per il sostegno allo svolgimento di attività di interesse generale da parte di ODV e APS in attuazione dell’art. 72 del Codice del Terzo settore.
NEI SUOI PANNI nasce dall’esigenza di non disperdere l’esperienza nata con il precedente progetto denominato “Conoscere gli ultimi”, il cui lavoro è confluito in un libro-intervista in cui si raccolgono le vite di molte persone genericamente considerate marginali (detenuti, dipendenti da sostanze, migranti, soggetti psichiatrici…) e dalla cui lettura appare il retro del quadro che siamo abituati a vedere. Esistono vite (e quindi persone) il cui passato è talmente diverso dalla norma, che automaticamente ci pone mille interrogativi e soprattutto smantella i nostri più comuni pregiudizi sugli altri e sul modo/momento di confrontarsi con il bene ed il male.
A leggere e riflettere su alcune pagine del volume “Ascoltare gli ultimi” della End edizioni saranno di volta in volta dei giovani (presso la Cittadella e presso due biblioteche di Aosta) e dei gruppi di adulti in situazione di disagio sociale o psichico e/o detenuti. Lavoreranno in laboratori di scrittura creativa e di fumetto, per poter riproporre con un altro linguaggio ciò che l’esperienza delle storie altrui avrà suggerito loro. A guidare i partecipanti ci saranno le signore Erika Centomo, per quanto riguarda il fumetto, e Viviana Rosi per la scrittura creativa.
Questo nuovo lavoro sarà poi raccolto in un libro che sarà al tempo stesso testimonianza e nuova proposta di riflessione.
Per la cittadinanza intera, invece, vi saranno diversi appuntamenti di approfondimento delle varie realtà che conducono ai margini della società: i primi saranno curati dall’associazione Diapsi (un incontro pubblico presso la loro sede di Sarre sulle problematiche legate al disagio mentale) e dall’associazione Miripiglio, l’unica in Valle d’Aosta ad affrontare la grave realtà sommersa della ludopatia (un incontro sul tema della dipendenza patologica).
Seguiranno delle serate dedicate al carcere ed al reinserimento degli ex detenuti.
CALENDARIO
Laboratorio gratuito di fumetto, rime e narrazioni presso la Cittadella dei Giovani destinato a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni d’età (orario 17.30 – 19)
-Martedì 15 giugno
-Venerdì 18 giugno
-Martedì 22 giugno
-Venerdì 25 giugno
-Martedì 29 giugno
-Venerdì 2 luglio
-Martedì 6 luglio (laboratorio rap)
-Venerdì 16 luglio evento finale con la partecipazione di “Sago e le Psichedeliche”.
Per informazioni e iscrizioni:
www.vocidicittadella.com/laboratori-estate-20/nei-suoi-panni-laboratorio-di-fumetto-rime-e-narrazioni
Erika Centomo: erikacentomo2@gmail.com 347 912 2963
Viviana Rosi: viviana@corpo12.it 347 7722541
Cittadella dei Giovani: 016535971 | info@cittadelladeigiovani.it
Laboratori gratuiti di fumetto e scrittura creativa presso le biblioteche comunali del Quartiere Dora (orario 10.30 – 12) e di Viale Europa (orario 16.30 – 18), destinati a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni d’età.
13 – 15 – 20 – 22 – 27 – 29 luglio
Per informazioni e iscrizioni entro venerdì 9 luglio:
Biblioteca Quartiere Dora: 0165 300315 biblioteca-q.dora@comune.aosta.it
Biblioteca Viale Europa: 0165 300311 biblioteca-v.europa@comune.aosta.it
[/column]