[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Libertà dalla schiavitù, libertà nella musica e nella danza. Giovedì 2 dicembre si celebrano due importanti ricorrenze, la Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù e la Giornata nazionale della samba in Brasile, che la Cittadella dei Giovani festeggerà dal 2 al 5 dicembre con quattro giorni di eventi gratuiti collegati dal fil rouge della LIBERDADE: una sorta di festival con musica, laboratori e incontri che intratterranno ed aiuteranno a riflettere sulle schiavitù – vecchie e nuove – e sulla conseguente necessità di affermazione di un’identità – personale e nazionale.
La musica sarà protagonista, in tutte le sue forme. Più spettacolare e coinvolgente nelle due performance di giovedì 2 dicembre alle 21 con il concerto Dia do Samba e di sabato 4 alle 17 con la Brazil Samba Marching Band nel cortile della Cittadella. Dia do Samba celebra il genere più importante della musica brasiliana: frutto della creatività e fantasia degli afro-brasiliani in un processo di riaffermazione dell’identità africana in terra brasiliana, la samba rappresenta la necessità vitale per sopravvivere nella condizione di segregazione e preconcetto, e dà voce agli esclusi, raccontando la storia politica e sociale di un Paese che ha in seno una forte appartenenza all’Africa. Ad esibirsi saranno Ana Flora alla voce, Roberto Taufic alla chitarra e Gilson Silveira e Ednei Cordero alle percussioni. Durante il concerto verranno letti brani su musica e libertà scritti dagli allievi del liceo artistico San Leucio di Caserta e dagli studenti della scuola di italiano L2 dell’associazione Il mondo nella città Onlus di Schio.
Musica e libertà sarà anche il tema di Music can make men free, momento di riflessione con i musicisti Miguel Ramos e João Martins e le suggestioni musicali di Matteo Castello, autore di Aosta City Blues, con cui LIBERDADE si aprirà giovedì 2 dicembre alle 17 nella sala Expo. Un altro importante incontro sarà il dibattito di sabato alle 18 su alcune nuove forme di possibile sfruttamento che interessano il mercato del lavoro, dal fenomeno migratorio al caporalato, fino al controverso e recente fenomeno dei riders. A parlarne saranno Simone Fana (Basta salari da fame), Leonardo Palmisano (ricercatore e membro del Gruppo Legalità della Direzione Nazionale di LegaCoop), Carlotta Sinatra (progetto FORMA, Cooperativa La Sorgente) e Pietro Fragasso (presidente della cooperativa Pietra di Scarto).
A tema musicale saranno i momenti formativi inseriti all’interno di LIBERDADE, con due seminari aperti di percussioni ed un workshop. Il primo seminario si terrà venerdì 3 dicembre dalle 18 con Ednei Cordero, che tratterà i ritmi del candomble naçao Ketu e parlerà dei tre atabaques RUM (Tamburo grave), RUMPI (medio) e Le (acuto), insegnando la figura ritmica di ogni tamburo, dei toques (ritmi) per ogni divinità e della relazione del ritmo e delle identità di ogni Santo o divinità. Sabato alle 15 sarà invece la volta del percussionista di fama internazionale Gilson Silveira che, dopo una lunga carriera in Brasile, si è trasferito in Europa dove ha suonato con tantissimi famosi artisti.
Durante tutti i quattro giorni di LIBERDADE ci sarà il workshop Creazione di musica da film, condotto dai docenti João Martins e Miguel Ramos di Space Ensemble, organizzazione di Paredes de Coura (Portogallo), che vuole far sperimentare a giovani strumentisti come avviene la creazione e l’esecuzione di colonne sonore per video e film muti. Durante il corso gli studenti potranno cimentarsi nell’improvvisazione guidata, partecipare al lavoro di squadra e sviluppare la loro creatività attraverso un modo originale di fare musica insieme. Domenica 5 dicembre alle 14 in sala Expo ci sarà la performance di restituzione del workshop che chiuderà i quattro giorni di eventi.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita ed è necessario il possesso del Green pass. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0165 35971, scrivere a info@cittadelladeigiovani.it o visitare il sito www.cittadelladeigiovani.it .
[/column]