[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Da un anno a questa parte, ci si è abituati, purtroppo, alla nuova normalità di ascoltare musica soltanto a casa, in pantofole e con le proprie cuffie o auricolari, ma come diceva giustamente Friedrich Nietzsche, “la vita senza musica non è vita” e quindi abbiamo deciso di andare avanti e, nonostante la situazione pandemica attuale, di proporre al nostro amato e affezionato pubblico la XXXI edizione dei CONCERTI APERITIVO. La rassegna, sostenuta dal Cantiere della Musica, dalla cooperativa musica & muse con la Fondazione CRT, la Cittadella dei Giovani, Vocidicittadella per lo streaming, riprenderà quindi a partire da domenica 16 maggio per 6 domeniche consecutive.
I concerti verranno realizzati con la doppia modalità, in streaming su Facebook, Youtube e Vimeo della Cittadella dei Giovani o in presenza, se ci saranno le condizioni necessarie, con il seguente orario: in streaming alle ore 11, in presenza, con pubblico ridotto secondo le norme vigenti, con doppio turno di orario e con ingresso libero, alle 10 e 15 e alle 11 e 30. In quest’ultimo caso seguirà il drink finale che permetterà, come di consueto, di contattare e conoscere gli artisti, nella cornice informale dell’aperitivo.
Si alterneranno sul palco numerosi artisti invitati regolarmente dalle più prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all’estero: la violoncellista Christiana Coppola e la pianista Ludovica De Bernardo, con un programma virtuosistico e brillante, la pianista virtuosa Maria Gloria Ferrari con un omaggio ad alcuni brani di grande effetto emotivo e musicale, il celebre duo pianistico a quattro mani con Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio con un recital che spazierà da Bach a Chaminade, il duo oboe-pianoforte che proporrà un omaggio al grande Astor Piazzolla e il suo tempo nel centesimo anniversario della nascita, il grande Bruno Gambarotta, che nei suoi molteplici interessi culturali ha sempre dedicato una speciale attenzione all’arte dei suoni, racconterà con interventi garbati e ricchi di aneddoti, alcuni aspetti della vita di Mozart attraverso la lettura di alcune lettere, con Elena Cornacchia al flauto e Giorgio Costa al pianoforte, per terminare con un accattivante recital pianistico con Alessandro Mercando che eseguirà brani tratti dal repertorio cembalistico per concludere con alcune musiche dell’ispirato compositore aostano Beppe Barbera.
[/column]