[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Martedì 13 aprile ci sarà a Firenze la presentazione del volume “La Vita al tempo del Coronavirus. Storie di giovani per immaginare il futuro” ; ne parleranno l’insegnante Maria Luisa Bianchi, l’editrice Viviana Rosi, l’esperta di fumetti Erika Centomo e le studentesse dell’Istituto Tecnico Chimico Sanitario Ginori Conti di Firenze.
Nei primi mesi della pandemia, quelli che hanno stravolto la vita di tutti segnando, probabilmente, diverse generazioni, la parola d’ordine è stata “reagire”. È così che è nato su Voci di Cittadella il laboratorio online “La vita al tempo del Coronavirus” tenuto da Erika Centomo e Viviana Rosi. Il risultato di questo scambio artistico collettivo restituisce senza filtri le emozioni che tanti ragazzi hanno provato di fronte al dilagare dell’epidemia: angoscia, costernazione, perdita delle consuetudini, ma anche speranza nel dopo e capacità di metabolizzare le novità del presente. L’impressione che si evince dal volume è che adolescenti e giovani adulti siano stati e siano più reattivi, più capaci di reinventarsi e di immaginare il futuro.
L’appuntamento è per martedì 13 aprile alle 17; è possibile partecipare collegandosi su zoom (https://us02web.zoom.us/j/83674664781?pwd=eVdMSWRUbjVZdW1kcU1SU1psQUdOZz09) e /o seguire la diretta sulla pagina facebook del Giardino dei Ciliegi (che verrà condivisa sulla pagina facebook di Cittadella).
[/column]