Inizierà mercoledì 9 novembre il laboratorio SFOM “Sample based music. Produzione di musica elettronica tramite l’utilizzo di suoni campionati”, tenuto da Luca Favaro. Il corso, che si compone di sei incontri tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 19, offrirà conoscenze di base di manipolazione e editing audio (streching, warping, pitchshifting, ecc.), spiegando poi il funzionamento e l’utilizzo di un sampler digitale e come campionare brani musicali. Si parlerà poi di field recording e found sound, utilizzo creativo di suoni campionati e utilizzo di effetti audio.
Il 3 dicembre, invece, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 ci sarà il primo appuntamento del workshop “Repertori e tecniche della chitarra acustica a plettro” (il secondo appuntamento è previsto per il 16 aprile). Il seminario è tenuto da Beppe Gambetta, chitarrista acustico italiano, riferimento internazionale del flatpicking e del repertorio bluegrass americano: in questa veste ha suonato in tutto il mondo, da solista e con i principali musicisti del genere. In questa occasione, Gambetta propone un’esplorazione delle tecniche e dei repertori della chitarra acustica anche oltre il contesto americano, a riscoprire le radici europee e mediterranee dello strumento.
Il 18 dicembre ed il 5 febbraio dalle 10 alle 12, infine, il worskhop di Batucada di Marco Giovinazzo su “La cultura musicale africana nella musica brasiliana”. Durante gli incontri i partecipanti saranno coinvolti attivamente nell’esecuzione e memorizzazione di ritmi da strada (Batucada) tipici del Brasile, utilizzando strumenti tradizionali: surdos, repenique, agogo, tambourim, gainza ecc…
Per informazioni: https://fondazionemusicalevda.it/ – https://www.cittadelladeigiovani.it/
Per iscrizioni: https://tally.so/r/me5Q9O