[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Continua la stagione della musica, dei laboratori e dell’arte alla Cittadella dei Giovani, a cominciare dagli OoopopoiooO, il duo di compositori e polistrumentisti Valeria Sturba e Vincenzo Vasi che “danno il la” a questa settimana di sperimentazioni musicali. Il loro concerto, in collaborazione con CHAMOISic, si terrà sabato 17 luglio alle 21 presso il teatro della Cittadella dei Giovani. La loro musica è un esperimento di surrealismo lo-fi, fantasia e gioco e questo loro carattere è rispecchiato dagli strumenti musicali utilizzati sul palco: theremin, tastierine, giocattoli colorati, antenne, archi e corde. Sarà una serata di musica elettromagnetica, una miscela pop in cui convivono generi musicali molto diversi tra di loro con una inaspettata armonia.
Giovedì 15 luglio alle 20.30 arriva la nuova puntata delle Serate Anite Live con gli Spotless Mind, gruppo musicale biellese di pop rock composto da Feb (Fabio Bolla) alla batteria, Antø (Mirco Antoniotti) al basso, e Luke Sun (Luca Anselmino), voce e chitarra. La prenotazione è obbligatoria.
Questo mese la Cittadella apre anche le porte delle sue Residenze artistiche al trio teatrale LIGNE 13 che, dal 6 al 15 luglio, sarà impegnato in Cittadella nelle prove del suo spettacolo. La “restituzione” al pubblico sarà giovedì 15 luglio alle 16.30: Marta McIlduff farà una performance teatrale accompagnata dalla flautista Lucia Merzenich Pires e da Andrew Nelson, che si occupa della parte DJ e multimedia.
Si conclude il laboratorio di fumetti, rime e narrazioni “Nei suoi Panni”, svoltosi in Cittadella dal 15 giugno al 6 luglio, con un evento finale venerdì 16 luglio, dalle 17.30 alle 19, con la partecipazione del rapper “Sago e le Psichedeliche”. Il progetto è promosso dall’Associazione valdostana volontariato carcerario e sostenuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dal CSV ODV VDA, ed ha visto coinvolti molti giovani creativi.
Nell’ambito della rassegna Déjeuner sur l’herbe, organizzata dall’associazione Solal Fermenti culturali si terrà, venerdì 16 a Nus dalle 17.00 alle 19.00, il laboratorio gratuito di movimento espressivo con la danzatrice e coreografa Elena Pisu “Il corpo è un’architettura”. L’attività, realizzata in collaborazione con la Cittadella dei Giovani, si svolgerà in piazza Filliettroz ed è aperta alla partecipazione di ragazzi e ragazze dai 12 ai 29 anni di età.
Un altro approccio al tema della musica è il laboratorio di musicazione, iniziato a maggio 2021 in Cittadella, che ha in programma una lezione aperta con Daniele Furlati che si terrà mercoledì 14 luglio dalle 17.30 alle 22. Il percorso formativo intende avvicinare alla pratica della sonorizzazione dal vivo di pellicole del cinema muto.
Infine, dal 24 luglio al 1° agosto la Cittadella propone un laboratorio di danza per sentire la musica in libertà con PerformAosta, condotto dal coreografo Marco Chenevier. Ideato per lavorare sull’improvvisazione, il progetto prevede un’esplorazione del movimento invadendo lo spazio urbano con i corpi e la danza. Gli appuntamenti con PerformAosta saranno tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18 per un totale di 7 incontri. Per partecipare è necessario prenotare qui.
Per informazioni e prenotazioni:
tel.: 016535971
mail.: info@cittadelladeigiovani.it
[/column]