[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Questa settimana, per il concerto di sabato 31 luglio, alle 21 in Cittadella arrivano gli Aljazzeera, un gruppo principalmente jazz, ma con influenze rock ed elementi di metal. Il trio è composto dal fondatore Donato Stolfi (batteria), da Manuel Pramotton (sax) e Luca Mangani (basso). L’elemento caratteristico del gruppo è il mix di influenze internazionali: dal Maghreb al Mondo Arabo fino alle sonorità afroamericane. Grazie alle loro sperimentazioni originali e al “Primavera Araba Tour” del 2013 il trio si è fatto conoscere anche fuori dai confini nazionali, come per esempio in Svizzera. Al concerto sarà presente anche il trombettista, compositore e produttore musicale Giorgio Li Calzi, inserito in occasione del palinsesto originale per il Torino Jazz Festival.
In occasione della festa del quartiere Cogne, sabato 31 luglio la Cittadella propone due iniziative interattive. Il laboratorio di danza basato sull’improvvisazione Performao
Déjeuner sur l’herbe, la rassegna culturale itinerante promossa dall’associazione Solal Fermenti culturali, fa tappa alla Cittadella dei Giovani con un doppio appuntamento. Venerdì 30 luglio alle 17.30 nella sala Expo andrà in scena una Performance bendata nata dai racconti di Stephania Giacobone. Le storie, dedicate a dieci complesse e profonde figure femminili, saranno letti dall’attrice Tamara Malgaroli e illustrate dalla pittrice Simonetta Pedicillo con l’accompagnamento musicale del chitarrista Federico Gregori. Il secondo appuntamento, dedicato al valore terapeutico e sociale dell’arte, si terrà sempre venerdì dalle 19 alle 23 nel Teatro della Cittadella dei Giovani. Sarà possibile dialogare con Giorgia Tribuiani, autrice di “Blu”, un romanzo di formazione che racconta, con grande sensibilità, le ossessioni, le emozioni e le contraddizioni di una diciassettenne. Nel libro la performance art e l’arte in generale diventano lo strumento di confronto con le grandi domande dell’esistenza. Alla serata parteciperanno la danzatrice e coreografa Elena Pisu, l’artista Irene Pittatore e la critica d’arte Nicoletta Daldanise dell’associazione culturale torinese “Impasse”.
Infine, per le serate Anita live, giovedì 29 luglio alle 20.30, ci sarà un triplo appuntamento musicale con le esibizioni di tre diversi artisti dagli stili molto diversi. A dare il via all’evento sarà la cantautrice Mikol Frachey con il suo country, per passare poi alla band pop valdostana Magritte con i suoi ritmi coinvolgenti e la sua vivacità espressiva, ed infine, a chiudere la serata, saranno i Minimo Vitale, nati in omaggio ai Massimo Volume ma ormai cresciuti con un repertorio originale nato dalle esperienze dei singoli componenti.
[/column]