”Una struttura che torna viva e che appare finalmente abitata dai giovani”. E’ il commento più ascoltato in questo fine settimana alla Cittadella dei Giovani durante la festa di inaugurazione #iosonocittadella di sabato 26 e domenica 27 settembre scorsi.
Dalla serata con i Youtubers di venerdì sera – che ha registrato la partecipazione di più di 300 giovanissimi – ai tanti eventi di musica, teatro, animazione e giochi, oltre 1500 persone hanno deciso di trascorrere alcune ore in Cittadella.
“Sono numeri approssimativi, senza nessuna pretesa di precisione, ma che danno l’idea della partecipazione e del movimento che c’è stato in Cittadella” ha commentato Luisa Trione, coordinatrice della struttura. “Più che la quantità ci ha colpito con favore la varietà dei partecipanti. Erano giovani, adulti, anziani, bambini, immigrati di estrazioni socio-culturali diverse tra loro, segno che questa struttura può diventare punto di riferimento per un’intera comunità” ha sottolineato ancora Trione.
I numeri della manifestazione sono tutt’altro che trascurabili: nella due giorni hanno suonato in Cittadella 30 band, si sono esibite 2 compagnie teatrali, 2 compagnie di danza e 2 gruppi di percussionisti.
Nel complesso sono più di dieci le associazioni ricreative, culturali e di volontariato che hanno offerto la loro collaborazione per la realizzazione di giochi, attività sportive, laboratori culturali. Ancora si sono alternati alla consolle oltre 17 dj, più 15 i ragazzi si sono cimentati in acrobazie ed evoluzioni con skate e bicicletta, una decina di writers hanno realizzato con bombolette e pennelli opere estemporanee che saranno usate per vivacizzare le pareti della Cittadella. Infine, due marching band, partite da zone diverse di Aosta, sono poi confluite in Cittadella dopo aver sfilato per le vie della città.
Da un primo bilancio risulta, quindi, vincente la scelta di coinvolgere i soggetti del territorio. “Hanno risposto tutti con entusiasmo, da tempo aspettavano un evento come questo. La formula ha funzionato e potremo riproporla più avanti” ha spiegato Enrico Montrosset, responsabile dell’area arte e cultura della Cittadella. “Nella due giorni abbiamo anche registrato un forte interesse per corsi e proposte culturali che stiamo organizzando e che a brevissimo proporremo ai giovani valdostani”.
Le immagini, i video e le testimonianze di #iosonocittadella sono caricate e visibili nella sezione gallery.