[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
L’Assessorato dell’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate informa che le azioni del Piano Corresponsabilità educativa&legalità 2021-2022 avviate nel mese di ottobre stanno prendendo forma e contenuto in stretta sinergia come previsto dal programma.
Dal mese di novembre il percorso Forum già programmato, rivolto a tutti i genitori, ai loro figli (se maggiori di 14 anni), ai loro familiari e a tutte le figure adulte preposte all’educazione dei bambini, dei giovani e degli adolescenti, si sviluppa esclusivamente in modalità online al fine di favorire un maggior coinvolgimento degli iscritti, molti dei quali hanno richiesto l’iscrizione a distanza.
Al contempo, con la collaborazione del Consiglio permanente degli enti Locali, il CPEL, referente effettivo del Tavolo tecnico permanente sulla corresponsabilità educativa e sulla legalità, verranno proposti incontri Forum in presenza sul territorio, in stretta sinergia con le amministrazioni comunali, gli oratori, le associazioni che ne manifestano interesse.
Non sono previste concomitanze tra le date del Forum online e del Forum itinerante in presenza, proprio perché si tratta di incontri di informazione nei quali con modalità diverse ma integrate saranno sensibilizzati adulti e giovani sui comportamenti corretti da tenere nella quotidianità.
La comunità educante può avvalersi, anche, dello Sportello ascolto regionale, servizio attivo su prenotazione telefonica, rivolto agli adulti interessati ad una consulenza psicopedagogica individuale per favorire il confronto sui bisogni specifici del singolo.
Al fine di evitare la sovrapposizioni di eventi, verranno riproposti gli incontri Forum online nelle giornate di:
– martedì 23 novembre 2021 La violenza e la paura di chiedere aiuto;
– martedì 14 dicembre 2021 educhiamo alla legalità – no alle droghe e all’alcool;
– mercoledì 19 gennaio 2022 Educhiamo alla legalità – no al gioco online;
– martedì 8 febbraio 2022 La nuova arte del comunicare;
– mercoledì 16 marzo 2022 L’espressione delle emozioni nella relazione con i giovani;
– martedì 5 aprile 2022 Riconosciamo e rispettiamo i ruoli – come e perché;
– martedì 24 maggio 2022 Educare all’illegalità – cosa significa?
Gli incontri sono previsti dalle ore 17,00 alle ore 18,30.
Gli interessati potranno compilare il modulo di iscrizione al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSchJH7G3FgGAg0qRv36xelYRW2QS_nP6WSqZ_YM14tfv_kWtA/viewform per ricevere il messaggio e-mail con il collegamento.
È possibile verificare gli aggiornamenti in tempo reale collegandosi al sito
https://www.regione.vda.it/tavolo_corresponsabilita_educativa_e_legalita/default_i.asp
dalla Sezione Servizi della Homepage del sito della Regione accedere alla voce Tavolo tecnico permanente sulla corresponsabilità educativa e sulla legalità.
Sottolinea l’Assessore Luciano Caveri: “Vogliamo proporre una continua azione corale, fatta di una co-progettualità in cui ogni passo del percorso si genera dagli esiti della fase precedente e dunque in ogni momento è possibile intervenire per adeguare l’itinerario alla realtà e ai bisogni dei soggetti coinvolti. Intendiamo proporre in itinere, veri e propri luoghi di scambio e di confronto on line e in presenza sul territorio per costruire linguaggi e canali comunicativi condivisi, un vero e proprio servizio di supporto anche agli adulti nel processo educativo”.
Per informazioni è possibile contattare la Struttura Politiche educative dall’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate, nella persona di Laura Ottolenghi, ai numeri 0165273820 – 3355690230 oppure tramite e-mail, all’indirizzo l.ottolenghi@regione.vda.it.
2021-Locandina Piano Corresponsabilità educativa&Legalità
[/column]