[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Dal giorno dell’apertura, l’8 settembre, l’interesse verso lo skate park di Place de l’Ancien Abattoir è cresciuto sempre più, attirando persone di tutte le età in qualsiasi momento del giorno, pronte a girare in tavola seguendo il regolamento.
Per rendere giustizia alla struttura, però, ci vuole un vero e proprio evento di inaugurazione aperto alla partecipazione di tutti, che rappresenti un momento di festa anche per la stessa Cittadella dei Giovani. E quel giorno è domenica 27 settembre.
Dalle 15, Via Garibaldi 7 e Place de l’Ancien Abattoir accoglieranno esibizioni di skaters, ma anche break dance, rap, concerti e reading a cura della SFOM, con “un programma che racchiude le tante anime della Cittadella dei Giovani”, come lo definisce il direttore, Jean Frassy.
“È il primo evento articolato che organizziamo dalla riapertura di luglio e, nonostante le tante difficoltà dovute al rispetto delle varie misure sanitarie, abbiamo voluto presentare un programma ricco di proposte anche per dare un segnale di rinascita e per poter finalmente riabbracciare metaforicamente il pubblico”, continua Frassy.
Si inizierà alle 15 con l’esibizione di alcuni rappresentanti di scuole di danza break dance e hip hop, mentre un graffittista inizierà a disegnare su pannelli di legno ed andrà avanti tutto il giorno. Dalle 16 verrà presentata una breve cronistoria del progetto dello skate park da parte di un gruppo di skaters che vi ha lavorato nel tempo, per poi dare spazio alle esibizioni su tavola: sarà presente l’associazione Rider’s Academy di Torino con istruttori qualificati e skaters “marchiati” Swit Shop. L’utilizzo dell’area è aperto a tutti, su turni, e sarà inoltre possibile allenarsi con alcuni istruttori.
Alle 18, mentre l’open floor per la danza sarà nuovamente attivo ed i ragazzi del laboratorio rap si alterneranno durante l’Open Mic Rap, l’attenzione si sposterà anche nel Teatro della Cittadella dei Giovani, dove la SFOM presenterà le sue “Esperienze musicali tra soul, rock e jazz”, con concerti di Hotel Habana (laboratorio di musica tradizionale cubana coordinato dai Prof. Alessandro Maiorino e Marco Giovinazzo), del laboratorio Rock&Pop “The Commitments” coordinato dal Prof. Alessandro Maiorino e, alle 21, “Storie di jazz – But Beautiful”, un reading di Tommaso Rotella con musiche dal vivo dello SFOM Jazz Combo diretto dal prof. Manuel Pramotton.
Durante la giornata sarà presente anche uno stand dell’UISP con la promozione del tesseramento assicurativo annuale.
Per informazioni e prenotazioni sugli eventi legati allo skate park, scrivere a info@cittadelladeigiovani.it o chiamare lo 0165 535971.
Gli eventi a cura della SFOM – Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d’Aosta sono svolti in collaborazione con la Cittadella dei Giovani e all’interno della manifestazione regionale “Plaisirs de culture 2020”.
La prenotazione è obbligatoria (i posti sono limitati), per informazioni e prenotazioni scrivere a lara.vicentini@fondazionemusicalevda.it o chiamare lo 0165 43995.
[/column]