[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Dopo aver organizzato per diversi anni “Città senz’auto”, con la chiusura al traffico del centro cittadino per una giornata abbinato a esibizioni sportive, per la prima volta il Comune di Aosta in occasione della Settimana Europea della Mobilità ha penato a un ampio e variegato programma di iniziative che si svilupperanno dal 16 al 22 settembre.
La manifestazione – che festeggia quest’anno il suo ventesimo anniversario – nel 2021 è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile all’insegna dello slogan “Muoviti sostenibile…e in salute”. I cittadini europei sono incoraggiati a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e a mostrare considerazione per l’ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto.
La scelta dell’organizzazione non è casuale: nel corso dell’ultimo anno e mezzo il mondo intero ha dovuto affrontare la pandemia di Covid-19 e la conseguente crisi sanitaria senza precedenti. La Settimana Europea della Mobilità intende celebrare la resilienza delle comunità locali e i loro successi, sostenendo lo slancio e le tendenze iniziate lo scorso anno, come l’aumento della mobilità attiva e l’uso della mobilità a basse o zero emissioni.
Per l’Amministrazione comunale la Settimana Europea della Mobilità sarà l’occasione di presentare alla popolazione alcuni importanti progetti destinati a cambiare in positivo il volto di Aosta negli anni a venire: dalla realizzazione dei 15 km della rete di piste ciclabili e ciclopedonali “Aosta in bicicletta” Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che sarà elaborato nei prossimi mesi, e che indicherà le linee di sviluppo della nuova mobilità cittadina al termine di un confronto condiviso con la collettività e i diversi portatori di interesse.
La Cittadella dei Giovani accoglierà, oltre agli eventi ricordati, anche una conferenza di Andrea Poggio, responsabile “Mobilità sostenibile e stili di vita” presso la segreteria nazionale di Legambiente Onlus e una rassegna di film e proiezioni organizzata in collaborazione con l’associazione FIAB – Aosta à Vélo che vedrà ogni sera partecipare illustri “addetti ai lavori”.
Per assistere agli eventi in programma nel Teatro della Cittadella dei Giovani sarà necessario essere in possesso di “Green Pass” da esibire, a richiesta, all’ingresso della struttura.
Da ricordare, poi, che stante il numero limitato di posti disponibili, è vivamente consigliata la prenotazione via e-mail all’indirizzo: info@cittadelladeigiovani.it.
[/column]