#news

Cosa posso fare per te?

Home > News

La Campagna di Comunicazione “Cosa posso fare per te?” si accompagna ad una serie di misure,
nell’ambito del piano triennale e programma annuale di Politiche del lavoro, di seguito descritte:

  1. INCENTIVI PER FAVORIRE L’INSERIMENTO DI PERSONE CON DISABILITA’
    NEL MERCATO DEL LAVORO
    Il contributo è volto a incentivare le assunzioni sia a tempo determinato (di almeno 6 mesi)
    che indeterminato, nonché le trasformazioni, nel periodo compreso tra il 1 dicembre 2022
    e il 24 novembre 2023, di persone con disabilità iscritte negli elenchi di cui all’articolo 8
    della l. 68/1999.
    Chi può beneficiarne?
  • Le imprese, gli enti pubblici (ivi compresi gli enti pubblici economici e non economici) e le
    società partecipate da enti pubblici con sede legale o operativa sul territorio regionale, che,
    se soggetti agli obblighi previsti dalla legge 68/1999, hanno coperto la quota di riserva del
    personale con disabilità.
  • Le cooperative sociali di tipo B, che hanno assolto gli obblighi di cui all’articolo 4, comma
    2 della l.381/1999 che prevedono di assumere in eccedenza soggetti iscritti alle liste del
    collocamento mirato (art.8, l. 68/1999)
    A quanto ammonta il contributo?
  • euro 10.000 annui, per massimo 24 mesi, per le assunzioni/trasformazioni a tempo pieno
    e indeterminato di soggetti disoccupati iscritti negli elenchi del collocamento mirato (art.8,
    l. 68/1999)
  • euro 12.000 annui per le assunzioni/trasformazioni a tempo pieno e indeterminato, per
    massimo di 24 mesi, di soggetti appartenenti di specifiche categorie, elencate all’art.6 comma
    1), lettera b) dell’avviso allegato. (Inv. di tipo psichico, fisico con più del 79%, iscritte da
    più di 24 mesi, con età pari o sup. a 58 anni)
    Il Contributo verrà riproporzionato in caso di assunzione a tempo determinato di almeno 6
    mesi e di tempo parziale.
    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link:

https://lavoro.regione.vda.it/iniziative-in-atto/linea-3-freod-incentivi-alle-imprese-per-favorire-l-inserimento-di-persone-con-disabilita-2023

  1. VOUCHER DI CONCILIAZIONE

I nuclei familiari con a carico figli con disabilità di età compresa tra i 3 e i 21 anni possono
richiedere un finanziamento pubblico – voucher – per agevolare l’accesso a servizi di

conciliazione (centri estivi e servizi analoghi) nel periodo di sospensione estiva delle attività
scolastiche/educative. Le domande possono essere presentate fino al 30/09/2023.
Possono richiedere il voucher i nuclei familiari:

  • residenti in Valle d’Aosta
  • in cui siano presenti figli con disabilità (ai sensi della l. 104/92), di età compresa tra i 3 e i
    21 anni;
  • in cui almeno un genitore rientri nelle seguenti categorie:
  • occupato con rapporto di lavoro subordinato;
  • destinatario di un percorso di politica attiva del lavoro condivisa con il Centro per
    l’impiego;
  • lavoratore autonomo con partita IVA attiva.

Importo del voucher
Il voucher è concesso a copertura del costo del servizio di conciliazione (centri estivi e servizi
analoghi) fruito, per un importo massimo pari a 2.000,00 €.
Se sono stati utilizzati diversi Servizi di conciliazione, è possibile richiedere più voucher,
fino all’importo massimo consentito. Nella domanda, sarà necessario specificare i diversi servizi.
Il voucher, a scelta del beneficiario, può essere erogato:
a) a titolo di acconto, nella misura del 70%, sulla base del preventivo di spesa del servizio presentato
con la domanda e ammesso a finanziamento e la relativa formalizzazione dell’iscrizione;
b) a conclusione della fruizione del servizio.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link:
https://lavoro.regione.vda.it/cittadini/servizi/voucher-conciliazione

  1. PROGETTO PASSWORK
    Il progetto PASSWORK, finanziato attraverso il Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili,
    offre opportunità di accompagnamento all’inserimento presso aziende valdostane, attraverso la
    realizzazione di differenti interventi di sostegno personalizzati (colloqui di orientamento, tirocini
    con tutoraggio intensivo, di pre-inserimento o di valutazione delle capacità lavorative, monitoraggio
    e mantenimento dei posti di lavoro)
    Gli strumenti previsti dal progetto si rivelano essere estremamente efficaci in particolare per la
    personalizzazione, flessibilità e per la procedura di attivazione e gestione, che si è venuta a
    consolidare con i partner.
  2. GOL – PERCORSO 4 LAVORO E INCLUSIONE
    Progetto finanziato con i fondi nazionali PNRR coinvolge lavoratori fragili e/o vulnerabili (tra cui
    persone con disabilità) e altri disoccupati con minori chances occupazionali, con particolare
    attenzione ai giovani NEET multiproblematici, con età compresa tra 16 e 29 anni.

Sono previsti colloqui di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, aggiornamento,
tirocinio e misure di tutoraggio e monitoraggio.

  1. PROGETTO SPERIMENTALE DI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO PER
    STUDENTI CON DISABILITÀ ISCRITTI ALLE SCUOLE SUPERIORI DI
    SECONDO GRADO
    Il progetto prevede la sperimentazione di interventi di orientamento al lavoro per alunni disabili
    frequentanti gli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado, con il duplice obiettivo di
    sostenere gli studenti nel loro percorso di orientamento al lavoro attraverso interventi a forte valenza
    esperienziale e di permettere ai servizi coinvolti (Scuola e Struttura politiche per l’inclusione
    lavorativa) di acquisire informazioni utili per i possibili sviluppi di progettazioni finalizzate alla
    transizione dalla scuola al lavoro.
  2. TIROCINI DI INCLUSIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LO SCI PER
    TUTTE LE ABILITA”

Nell’ambito del progetto “Lo sci per tutte le abilità” con capofila la struttura Enti e Professioni del
turismo (Assessorato Turismo, Sport e Commercio), sono in fase di organizzazione e realizzazione
10 tirocini nei servizi turistici dei comprensori individuati al fine di offrire alle persone con disabilità
l’opportunità di sperimentarsi in contesti aziendali inclusivi che favoriscano l’inserimento lavorativo.

  1. CORSO DI QUALIFICAZIONE PER RESPONSABILE DELL’INSERIMENTO
    LAVORATIVO
    Il Responsabile dell’inserimento lavorativo (c.d. “Disability Manager”) è la figura professionale che,
    all’interno delle imprese e degli enti pubblici, in qualità di dipendente o consulente, concilia il diritto
    all’inclusione delle persone con disabilità con le esigenze di efficienza delle differenti realtà
    produttive.
    E’ stato avviato un primo percorso formativo rivolto a persone occupate presso le imprese, gli enti
    pubblici, le aziende pubbliche e altri soggetti economici, nonché ai liberi professionisti e lavoratori
    autonomi che operano nell’ambito delle risorse umane e della consulenza organizzativa
    Il primo percorso è terminato il 15 giugno 2023 è sono state qualificate 26 persone.
    E’ previsto l’avvio di un secondo percorso a settembre.
Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Prossimi appuntamenti

Vai a quel Paese DEF
29 Set
THIS IS US | Vai a quel Paese!
edileco run 2023 (1080 × 1080 px)
30 Set
Corri con Cittadella dei Giovani la EdilecoRun!
Tavola-disegno-12
30 Set
THIS IS US outdoor | The Cypher Battle