[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
La settimana che arriva sarà, per la Cittadella dei Giovani, densa di eventi che travalicano i confini “fisici” di Via Garibaldi, nell’ottica di una Cittadella “diffusa” sul territorio regionale. Tanta musica, ma anche cinema e sport in collaborazione con il Comune di Antey ed il Festival Etétrad.
La Cittadella dei Giovani parteciperà, infatti, al Féstival d’été – Festival dell’ospite organizzato da Confesercenti e dal Comune di Antey-Saint-Andrè con un doppio appuntamento sabato 21 agosto. Si parte, dalle 15 alle 19.30, con uno Skate party che prevede musica, graffiti ed evoluzioni sullo skate oltre ad un laboratorio di pittura e murales, seguito poi da un momento di musica open mic con i ragazzi del laboratorio rap di Cittadella e uno scambio di trick con gli Skater Attivi dello skatepark di Aosta.
Il secondo evento si tiene dalle 16 alle 18 nella Palestra artificiale all’interno del Parco Avventura: sarà possibile provare l’arrampicata sportiva con la guida di esperti ed assistere ad alcune esibizioni di arti circensi a cura di Cittadella dei Giovani.
Il classico concerto di sabato 21 agosto della Cittadella dei Giovani unisce musica e narrazione con “Quando cala il sipario”. Ad esibirsi saranno i Settenbrass, un settimino d’ottoni composto da Paolo Battuello, Matteo Bosonetto, Dino Domatti (trombe); Simone Bosonin, Andrea Domatti, Remy Vayr Piova (tromboni) e Samuele Brocco (tuba). Lo spettacolo racconterà una storia d’amore tra i due amanti Giacomo e Silvia innamorati dell’arte e della musica. La voce narrante è di Jean Pierre Cretaz, che guiderà gli spettatori nella narrazione, accompagnato dal settimino, con musica e parole.
Oltre al classico concerto del sabato, questa settimana la Cittadella dei Giovani, con il suo progetto Lumturo – creato per approfondire i legami con temi internazionali – andrà in scena al Teatro romano di Aosta. Sempre sabato 21 luglio a partire dalle 21, si terrà l’evento musicale “Welcome Refugees” all’interno del programma di Etétrad Festival, con il cantautore Alberto Visconti e il CoroMoro.c La performance, organizzata nell’ambito del progetto FAMI V.A.L.I.: verso l’autonomia, il lavoro, l’inclusione, gestito dal Consorzio Trait d’Union e dall’Associazione Refugees Welcome Italia vedrà l’esecuzione live del brano “Welcome Refugees”, vincitore del Festival di Sanrito 2021, realizzato da Alberto Visconti e dal CoroMoro all’interno del progetto ARTatSEA. Inoltre il concerto sarà preceduto dall’esibizione dell’Orchestra Terra Madre e seguito dalla performance de L’Orage.
Per restare in tema, venerdì 20 luglio alle 21 nel Teatro della Cittadella dei Giovani, ci sarà la proiezione di ISAAC, un documentario di Alessandro Stevanon (che sarà presente durante la serata) dedicato alla storia di Isaac E., ragazzo nigeriano sbarcato in Italia e successivamente ospite del progetto di accoglienza SAI (ex SPRAR) attivo in Valle d’Aosta. Il film, prodotto dalla cooperativa L’Esprit à l’Envers in associazione con Long Neck Doc e con il sostegno di SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione – ha ricevuto il Premio per il Miglior Documentario al VIFF e il Premio Altrischermi al Festival Internazionale di Danza AltreFrontiere.
Per le Serate Anita Live, infine, giovedì 19 agosto alle 20.30 si esibirà Another band, un gruppo musicale appassionato di musica degli anni ’80 e ’90.
[/column]