#news

CINEFORUM – MOVIMENTI La resilienza dal cinema alla vita reale

Home > News

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

Parte dalla Valle d’Aosta “Cineforum Movi-Menti”, il cartellone di quattro film che viaggeranno da Nord a Sud l’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, unendo le 5 regioni del progetto Movi-Menti per riflettere e dibattere insieme ad educatori, famiglie e ragazzi, il tema della resilienza, cioè la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici e di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà.
Un tema più che mai di attualità, che vuole stimolare il pubblico alla riflessione. Usciti dal lockdown e di fronte alla convivenza quotidiana con misure che ci impongono il distanziamento, come possiamo rispondere alla necessità di ripartire, ripensare il tempo, riformulare le priorità, immaginare nuovamente il futuro, rispondere alle nuove sfide in modo positivo?

Il progetto Movi-Menti: menti, corpi, comunità in movimento”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, lo fa attraverso il Cinema! in fondo, come disse Joseph Bédier, “il cinema è un occhio aperto sul mondo”, e ogni film diventerà un pretesto per favorire il dibattito successivo che sarà stimolato, alla fine di ogni proiezione, da Enrico Montrosset (Eubage srl).

L’iniziativa è gratuita e organizzata dalla Cooperativa Noi e gli altri e dalla Cooperativa EnAIP VDA s.c.s, con la collaborazione della Cittadella dei Giovani e si svolgerà presso la Cittadella dei Giovani di Aosta.

I FILM IN PROGRAMMA

• Mercoledì 22 luglio – Dalle ore 20 alle 23.30
Film: Mommy (Proiezione è rivolta ad educatori e operatori sociali)
Regia: Xavier Dolan. Con Alexandre Goyette, Anne Dorval, Antoine-Olivier Pilon, Isabelle Nélisse, Michèle Lituac, Natalie Hamel-Roy. Anno: 2014
SINOSSI: una madre vedova, allevando da sola il figlio, un turbolento quindicenne affetto dalla sindrome da deficit di attenzione, trova nuova speranza quando una vicina misteriosa si inserisce nella sua famiglia.

Lunedì 27 luglio – Dalle ore 20 alle 23.30
Film: La nostra strada (Film rivolto a famiglie)
Regia: Pierfrancesco Li Donni. Documentario. Anno 2020. Vincitore al Biografilm Festival 2020 come ‘Miglior film’ nel Concorso.
SINOSSI: l’ultimo anno delle medie per quattro ragazzi di Palermo è dominato dal cambiamento e dall’incertezza. Il quartiere dove vivono è una gabbia ma a tredici anni la vita è un’avventura da attraversare. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia, Daniel, Morena, Desirée e Simone si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada.

Mercoledì 12 agosto – Dalle ore 20 alle 23.30
Film: Freedom Writers (Proiezione dedicata a ragazzi/e minori)
Regia: Richard LaGravenese, tratto dal libro The Freedom Writers Diary: How a Teacher and 150 Teens Used Writing to Change Themselves and the World Around Them. Anno 2007.
SINOSSI: la storia vera dell’insegnante Erin Gruwell e della sua classe di ragazzi problematici di un liceo californiano. La giovane insegnante cerca di ispirare i propri alunni a costruire una vita migliore, ad applicarsi negli studi e a interessarsi alla cultura anche al di fuori della scuola.

Lunedì 17 agosto – Dalle ore 20 alle 23.30
Film: Resilienza (Proiezione rivolta a tutti)
Regia: Paolo Ruffini. Anno 2015.
SINOSSI: documentario ispirato alla storia di Alessandro Cavallini che se ne è andato a soli 14 anni, vittima di un gravissimo tumore pediatrico, il Neuroblastoma IV stadio, e alla sua vita da “resiliente”, osservata attraverso lo sguardo disincantato di Paolo Ruffini e la sua presenza ironica e leggera, capace di trasformare un tema così ostico come quello della malattia oncologia pediatrica, in una realtà da supportare con il sorriso.

Calendario proiezioni Cineforum MOVI-MENTI

Le proiezioni sono gratuite e al termine di ogni film seguirà dibattito. E’ richiesta la prenotazione per permettere all’organizzazione la gestione dei posti (50 per ogni proiezione) e il distanziamento previsto dalle misure Covid-19. Richiesto l’utilizzo della mascherina.
All’entrata è previsto il triage con misurazione della febbre.

PER PRENOTAZIONI

Email: simonabertone.enaipvda@gmail.com
Cell. 347 834 79 26

Il progetto MOVI-MENTI è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org 

[/column]

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Prossimi appuntamenti

376830980_787819210019184_4629257202660343105_n
28 Set
THIS IS US | Respect! Il coraggio di avere paura
Tavola-disegno-23-copia
29 Set
THIS IS US | Vai a quel Paese!
edileco run 2023 (1080 × 1080 px)
30 Set
Corri con Cittadella dei Giovani la EdilecoRun!