[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Cinque appuntamenti gratuiti rivolti a giovani dagli 11 ai 15 anni per (ri)scoprire la bicicletta e il territorio
La bici per tutti i giorni, la bici facile, la bici come mezzo moderno ovvero, così come veniva concepito dai ragazzi degli anni ’70 e ‘80. Riproporre la bicicletta come eco-mezzo alternativo e attuale negli spostamenti quotidiani tra scuola, tempo libero, divertimento, attività motoria, avvicinamento allo sport, contesti urbani ed extraurbani è l’obiettivo dell’iniziativa “BICILETTA A TUTTO TONDO”, un percorso di 5 appuntamenti gratuiti, da 3 ore ciascuno, rivolto a ragazzi/e
dagli 11 ai 15 anni.
Organizzata dal Progetto Movi-Menti in collaborazione con la Cooperativa Noi e Gli Altri, l’ASD Velo Club Courmayeur Mont Blanc e Cittadella dei Giovani, l’iniziativa propone il (ri)avvicinamento alla bicicletta come mezzo sostenibile, di risparmio ma anche di conoscenza e di esplorazione degli spazi urbani e naturalistici, adattabile, che favorisce l’equilibrio fisico e mentale, il rallentamento, la condivisione, il ritmo, l’osservazione di luoghi e situazioni.
Il progetto è ideato da Corrado Pedelì. Gli istruttori e relatori dei laboratori saranno Corrado Pedelì, Fabrizio Diotri e Giulio Pedelì. Organizzazione tecnica e logistica a cura dell’Asd Vélo Club Courmayeur Mont Blanc.
I cinque laboratori, gratuiti, con inizio il 18 giugno e termine il 16 luglio, rivolti ad un massimo di 10 partecipanti, si svolgeranno in diverse sedi: dal cortile della Cittadella ad Aosta, al campo scuola del Vélo Club Courmayeur Mont Blanc a Senin (Saint Christophe), in città ad Aosta per terminare con una gita fuori porta sul territorio valdostano, con pranzo al sacco e messa in pratica di quanto imparato. I partecipanti dovranno arrivare al corso muniti di bicicletta e casco.
Ogni appuntamento sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti e tecniche, da esercizi di equilibrio e abilità, a come prendersi cura e fare manutenzioni alla propria bicicletta, il tutto tra esercitazioni e dimostrazioni, regole di buon comportamento stradale, gioco e scoperta del territorio. Ogni partecipante dovrà partecipare con la propria bicicletta, casco e mascherina, nel rispetto delle misure anti-covid.
Il programma – Cosa, quando e dove
1. Liberi in equilibrio (Cittadella) – 18 giugno 2021 – Orario 16.00/19.00
Laboratorio introduttivo, concettuale e pratico (parte applicativa a corpo libero e in sella). Origini e peculiarità (nascita, tipologie, autonomia di spostamento, equilibrio, motoria, velocità, ritmo, fatica). Esercizi di abilità motoria incentrati sull’equilibrio anche supportati da attrezzatura specifica. Varie espressioni di equilibrio fino ad arrivare a sperimentare quelle sulla bicicletta. Esercizi basati sul gioco. Durata: 3 ore.
2. Guasti e manutenzione (Cittadella) – 25 giugno 2021 – Orario 16.00/19.00
Laboratorio applicativo. Come prendersi cura della propria bicicletta. Controlli periodici, pulizia ordinaria e straordinaria, piccoli interventi di meccanica fondamentale, riparazione di una foratura in emergenza, altre riparazioni “veloci”. Quando è il caso di portarla da un vero meccanico.
Dimostrazioni ed esercitazioni pratiche. Durata: 3 ore.
3. Pedalando la città (… di Aosta) – 2 luglio 2021 – Orario 16.00/19.00
Laboratorio applicativo in sella. Tour della città di Aosta tra codice della strada e cultura. Usare in modo appropriato la bicicletta in città: i percorsi ideali di Aosta, gli errori più frequenti da evitare, la condivisione della strada e di altri spazi con auto e pedoni, la bici giusta per Aosta, pedalando dentro e fuori le mura con strizzatina d’occhio a qualche luogo storico della città. Durata: 3 ore.
4. Tecnicamente in sella (Campo scuola di Senin – Saint Christophe) – 9 luglio 2021 – Orario16.00/19.00
Laboratorio applicativo in sella. Regolazioni prima di pedalare. Varie stazioni di esercitazione in cui si sperimentano diverse abilità di base, i fondamentali della tecnica di guida della bicicletta, basati sulla coordinazione e sull’uso corretto della bicicletta. Seconda parte: Staffette. Gimcana finale. Esercizi basati sul gioco. Durata: 3 ore.
5. Pedalando la natura – 16 luglio 2021
Laboratorio applicativo in sella. “Gita fuori porta”, in una località della Valle. Durata: intera giornata con pranzo al sacco.
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Cooperativa Noi e gli Altri – Flora e Adelaide – da lunedì a venerdì dalle ore 14 alle 17. Telefono
0165/40244 – E-mail: info@noieglialtri.it
PER INFO
www.noieglialtri.it
www.veloclubcourmayeur.it
www.cittadelladeigiovani.it
Il progetto MOVI-MENTI è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno
2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
Download BICICLETTA A TUTTOTONDO
[/column]