[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
L’Assessorato Istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta ha indetto l’Avviso pubblico “2-2021” per favorire progetti ed iniziative a carattere locale e/o regionale capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni, a valere sulle risorse del Fondo per le politiche giovanili, istituito con la legge regionale 15 aprile 2013, n. 12.
.
L’Avviso rappresenta una misura che intende offrire un sostegno finanziario ad iniziative rivolte ai giovani e incoraggiare, in particolare, le associazioni giovanili ad attivare progetti tematici e territoriali, anche sperimentali.
.
Le aree tematiche del presente Avviso, ai sensi dell’art. 9 comma 3 della l. r. 12/2013 e coerentemente con gli obiettivi e gli interventi previsti dalla stessa legge, per le quali possono essere presentate le proposte progettuali, sono:
- l’inserimento, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani alla vita civile della comunità di appartenenza;
- l’aggregazione, l’associazionismo, la cooperazione, gli scambi socio-culturali tra i giovani a livello regionale e l’attività ludico-sportiva nazionale e internazionale;
- la comunicazione, l’informazione, la socializzazione della conoscenza tra i giovani e la condivisione di pratiche;
- gli scambi e gli incontri tra amministratori locali a livello regionale, nazionale e internazionale impegnati nell’ambito delle politiche giovanili;
- l’accompagnamento e la valorizzazione del passaggio alla maggiore età, attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative dedicate;
- la creazione e la gestione di spazi dedicati, anche di e-community, e la creazione di una comunità digitale in cui i giovani possano essere protagonisti.
Le iniziative proposte devono comprendere:
- la diffusione delle relative informazioni con strumenti di comunicazione adeguati ai giovani;
- produzioni multimediali volte a documentare le attività realizzate, ai fini della disseminazione dei risultati ottenuti, da poter pubblicare eventualmente sul sito istituzionale dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate o da presentare in occasione di un possibile evento conclusivo del progetto.
.
Le azioni progettuali, a pena di esclusione, devono avere come destinatari diretti ESCLUSIVAMENTE GIOVANI DI ETÀ COMPRESA TRA I 14 E I 29 ANNI compiuti entro la scadenza del presente Avviso, residenti o domiciliati nel territorio regionale. Il target di riferimento deve essere precisamente definito nella proposta progettuale.
.
Possono essere soggetti proponenti i soggetti di diritto privato, senza fini di lucro e con sede operativa o legale in Valle d’Aosta, che rientrano nell’ambito delle seguenti tipologie:
-
Associazioni giovanili ricomprese nell’elenco delle associazioni giovanili operanti nel territorio regionale, di cui all’art. 8 della l.r. 12/2013;
-
Altre Associazioni (riconosciute e non riconosciute);
-
Fondazioni;
-
Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale (che risultano iscritte, nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo Settore, rispettivamente nel registro delle ODV e nel registro delle APS della Regione autonoma Valle d’Aosta).
.
La domanda di ammissione al finanziamento, corredata degli allegati necessari, va presentata, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia fiscale, alla Struttura politiche educative – Ufficio politiche giovanili dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta, sita in via Saint-Martin-de-Corléans, 250 – 11100 AOSTA DOVRÀ PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 17:00 DEL GIORNO 12 NOVEMBRE 2021, A PENA DI INAMMISSIBILITÀ.
.
Tutte le informazioni qui
[/column]