[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
L’Assessorato Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili della Regione autonoma Valle d’Aosta indice un Avviso pubblico per favorire progetti ed iniziative a carattere locale e/o regionale capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni, a valere sulle risorse del Fondo per le politiche giovanili, istituito con la legge regionale 15 aprile 2013, n. 12.
L’Avviso rappresenta una misura, gestita dalla Struttura politiche giovanili, progetti cofinanziati ed europei, che intende offrire un sostegno finanziario ad iniziative rivolte ai giovani e incoraggiare, in particolare, le associazioni giovanili ad attivare progetti tematici e territoriali, anche sperimentali.
Le aree tematiche, ai sensi dell’art. 9 comma 3 della l. r. 12/2013 e coerentemente con gli obiettivi e gli interventi previsti dalla stessa legge, per le quali possono essere presentate le proposte progettuali, sono:
a) l’inserimento, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani alla vita civile della comunità di appartenenza;
b) l’aggregazione, l’associazionismo, la cooperazione, gli scambi socio-culturali tra i giovani a livello regionale e l’attività ludico-sportiva nazionale e internazionale;
c) l’informazione, la consulenza e l’orientamento scolastico, lavorativo e del tempo libero;
d) la comunicazione, l’informazione, la socializzazione della conoscenza tra i giovani e la condivisione di pratiche;
e) il dialogo e il mutuo aiuto tra generazioni diverse;
f) gli scambi e gli incontri tra amministratori locali a livello regionale, nazionale e internazionale impegnati nell’ambito delle politiche giovanili;
g) la formazione degli operatori impegnati a favore di adolescenti e giovani;
h) l’accompagnamento e la valorizzazione del passaggio alla maggiore età, attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative dedicate;
i) la creazione e la gestione di spazi dedicati, anche di e-community, e la creazione di una comunità digitale in cui i giovani possano essere protagonisti;
j) la creatività giovanile, individuale e di gruppo, nel campo delle arti, del lavoro e della ricerca.
LA DOMANDA DOVRÀ PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 17:00 DEL GIORNO 16 OTTOBRE 2020, A PENA DI INAMMISSIBILITÀ.
Può essere presentata mediante:
a) consegna a mano su appuntamento (contattando il sig. Enrico Vettorato ai recapiti: ufficio 0165/273492 e mail e.vettorato@regione.vda.it), nell’orario di seguito indicato: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 14:00 alle 17:00;
b) spedizione a mezzo posta raccomandata;
c) invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo di posta elettronica certificata istruzione@pec.regione.vda.it
Per maggiori dettagli:
[/column]