Quello che Georges Brassens è stato per la Francia e per il mondo della musica d’autore – non solo d’Oltralpe – ha lasciato una grande impronta ed eredità: cantautore anticonformista, Brassens è stato, tra le altre cose, anche ispiratore della “scuola genovese”, ed in particolare di Fabrizio De André, che lo ha sempre reputato un maestro e ne ha reinterpretato diverse canzoni. A far rivivere Brassens sarà lo spettacolo “Au bois de mon cœur”, in programma sabato 10 dicembre alle ore 20 in Cittadella dei Giovani ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sarà un incontro a due voci tra il musicista Alberto Visconti e l’attrice Claudine Chenuil, che proporranno la loro personale interpretazione delle opere di uno degli artisti più amati in Francia, che ha saputo toccare, interessare, commuovere e ispirare molte generazioni di pubblico di ogni ceto sociale e di ogni età, anche per offrire momenti di gioia e un’irresistibile voglia di cantare con il suo umorismo e il suo ritmo. A cavallo tra poesia, teatro, e musica, Visconti e Chenuil, intonando alcune canzoni in italiano e in francese, condivideranno la loro passione per il cantante e poeta e porteranno gli spettatori in un viaggio storico e musicale attraverso le parole e le note del cantautore, dove verrà evocato l’uomo e l’artista, i suoi amici poeti, i suoi riferimenti, il suo mondo.
“Au bois de mon cœur” sarà preceduto da una breve performance dei ragazzi che parteciperanno a due laboratori, in programma il 2 e l’8 dicembre. Il primo, “Atelier: la chanson selon Georges Brassens”, sarà un autentico corso di songwriting tenuto da Alberto Visconti incentrato sullo stile, sulle figure retoriche e sugli stratagemmi compositivi utilizzati da Brassens durante il quale verrà elaborato un brano originale sullo stile del cantautore francese. Il secondo, “I poeti di Georges Brassens”, sarà un laboratorio di lettura e ricerca attraverso i poeti e gli ambienti letterari che hanno ispirato il grande cantautore francese condotto da Claudine Chenuil.
Lo spettacolo e i laboratori fanno parte di un progetto proposto da Cittadella dei Giovani e Teatro Instabile di Aosta, prodotto dalla Cie3plumes e in collaborazione con Théâtre Ouvert, nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione al teatro, alla musica e alla lingua francese sul territorio regionale.
Per info e iscrizioni ai laboratori: teatroinstabilediaosta@gmail.com