La nostra “mission” ha tanti colori e sfaccettature che si sviluppano in diverse direzioni con l’obiettivo principale offrire uno spazio accessibile a tutti, indipendentemente dalla fascia d’età, dalla residenza, dalla disponibilità di mezzi di trasporto, da risorse economiche, da estrazione sociale, nazionalità, condizione psico-fisica, cultura, religione, genere.
Vogliamo che la Cittadella dei Giovani sia un luogo condiviso, dove è possibile incontrarsi, sperimentare, approfondire, crescere e impegnarsi, una struttura aperta alla comunicazione e alle nuove tecnologie, intesi come strumenti per ridurre le distanze, accrescere i legami, favorire la partecipazione.
I veri protagonisti della Cittadella sono i giovani con i loro sogni da realizzare e i loro progetti: ci batteremo per sostenerli e promuoverli, anche in una logica di “ascolto” diffuso e di coinvolgimento nelle diverse fasi di costruzione d’iniziative e soluzioni.
L’offerta formativa che proponiamo con i nostri partner si basa sull’idea di fornire strumenti che permettano ai giovani di delineare il proprio percorso di apprendimento e ricerca attiva del lavoro, in una prospettiva orientativa e di sostegno alle scelte.