La rassegna Lights Camera Love curata da Strade del Cinema e Teatro instabile di Aosta, in sinergia con i ragazzi del progetto Cittadella Visions, è un focus sull’amore e i diritti civili. Sentimenti, libertà, diritti civili, la condizione migratoria e l’amore lgbtqia+ si intersecano attraverso le narrazioni dei 3 film, molto diversi tra loro, ma affini nelle tematiche, molto vicine alle nuove generazioni. Le proiezioni si articolano in 3 appuntamenti domenicali, il 19 marzo, il 2 e il 16 aprile alla Cittadella dei Giovani di Aosta.
La rassegna cinematografica vede anche un evento collaterale proposto per tutte e 3 le date: la prima Love Movie Challenge a tappe, curata dai ragazzi del progetto Cittadella Visions, e un aperitivo nel bar della Cittadella. Si tratta di un “quizzone” digitale a tema storia del cinema che avrà inizio alle 18, prima della proiezione. Per partecipare alla sfida è sufficiente essere muniti di cellulare connesso a internet.
L’idea di Lights Camera Love è quella di declinare le tematiche legate all’amore+, e non solo, perché attuali e allo stesso tempo universali, attraverso linguaggi e angolature differenti: dal film drammatico passando attraverso l’animazione e il musical, ma proponendo sempre pellicole estremamente significative dal punto di vista formale e contenutistico.
Terzo e ultimo appuntamento, chiude un vero e proprio cult della cinematografia mondiale: The Rocky horror Picture show di Richard O’Brien. È la narrazione, sotto forma di musical, della storia di due ragazzi, Janet e Brad, e di un’avventura ai limiti del surreale. La storia inizia quando la loro macchina si ferma in mezzo ad un bosco. I due si mettono quindi alla ricerca di un telefono, trovando poi un bizzarro castello in mezzo agli alberi, dove si fermano a riparare l’auto. All’interno i protagonisti si imbattono in strani personaggi e in un mondo onirico e trasgressivo che cambierà la loro vita per sempre. The Rocky Horror è un capolavoro di libertà espressiva, un film seminale e iconico che ha formato più di qualche generazione a partire dall’anno della sua uscita, il 1975.
Per info e prenotazioni: info@cittadelladeigiovani.it e 0165 35971