“Il cuore della montagna” è il titolo dell’Escape Room che conclude il laboratorio teorico/pratico “Cactus
Lab: boost your event”, dedicato all’organizzazione di eventi culturali. Interamente ideata e creata dai
ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto, l’Escape Room, gratuita e aperta a tutti a partire dai 14 anni, è in programma per sabato 22 luglio presso la Cittadella dei Giovani in Viale Garibaldi 7.
I partecipanti saranno coinvolti in un gioco a squadre, organizzato in turni dalla durata di circa mezz’ora,
dove la risoluzione di enigmi e il superamento di alcune difficili prove saranno essenziali per riuscire a
portare a casa la vittoria. I concorrenti saranno suddivisi in squadre (composte da 4 a 6 persone) e saranno chiamati a dare prova della loro abilità di lavorare in squadra e di problem solving.
L’Escape Room si svolgerà all’interno di apposite stanze allestite per l’occasione all’interno della Cittadella
dei Giovani, curate nei minimi dettagli per offrire un’esperienza quanto più immersiva possibile. Tonalità
cupe ed avvolgenti, unite a scricchiolii e rumori sinistri, saranno lo sfondo ideale per tuffarsi in questa
avventura. Il gioco sarà ambientato nella dimora oscura di Kendrya, rinomata orafa di origini celtiche che
vive tra le montagne valdostane. La leggenda narra che Kendrya sia riuscita ad entrare in possesso di un
oggetto magico ma, poco dopo, sia scomparsa in circostanze misteriose. Per vincere, i partecipanti
dovranno sfidare la sorte, affrontare diversi rompicapi e cercare di fuggire dalla casa di Kendrya entro il
tempo prestabilito.
Durante la giornata saranno organizzati sette turni di gioco: il primo inizierà alle 10, mentre l’ultimo è
previsto per le 19. Al termine dell’ultima sessione, si terrà la premiazione finale seguita da un generoso
buffet allestito negli spazi esterni della Cittadella dei Giovani. In palio per i vincitori ci sono i premi offerti da Aosta Valley Card, Librerie BrivioDue, Centro Studi TTS, Le Coin Gourmand, Skyway Monte Bianco e
Yogorino.
Per partecipare all’evento, gratuito, è necessario prenotare un turno compilando il modulo disponibile al
seguente link: https://forms.gle/FixpNjij2sLhVtvG6.
Il progetto è stato finanziato dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le
relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta tramite l’Avviso pubblico “3-2022” e
realizzato in collaborazione con il Comune di Aosta, CSV Valle d’Aosta e la Cittadella dei Giovani.