Venerdì 21 aprile dalle 18.00 è in programma la proiezione del docufilm “E tu, come stai?” (F. M. Gori, L. E. Gori, 2022) organizzata da l’Espace Populaire.
Il film racconta la lotta dei lavoratori dell’impianto ex-GKN di Campi Bisenzio. Una lotta che riguarda tutte e tutti noi. Per questo l’Arci Valle d’Aosta – Associazione Saperi e Sapori intende promuovere il crowdfunding di ex-GKN per sostenere la capitalizzazione e i costi della creazione della nuova cooperativa.
L’ex-GKN ci riguarda perché quello che è in gioco, in questi tempi di ristrutturazione delle più elementari forme di convivenza tra persone, è proprio la possibilità di far valere un’idea virtuosa, progressiva, sostenibile e dignitosa del rapporto tra le persone con il loro territorio. Che cosa se non il lavoro può creare i ponti tra le persone e il territorio? Un lavoro degno, umano, rispettoso dell’ambiente. Un lavoro che risponda ai bisogni effettivi delle comunità. Un lavoro che crei valore per molti, non per pochi. Un lavoro che costruisca, che ripari, invece di distruggere.
Il territorio non deve essere più terreno di ventura per predoni dotati di capitale finanziario, ma luogo di costruzione condivisa di presente e di futuro, di relazioni umane solidali e non parassitarie, di apertura e non di chiusura, di diritti e non di muri.
Ora ex-GKN vuole fare un passo decisivo verso la realizzazione di tutto questo. La chiamano “Fabbrica socialmente integrata e sostenibile”. L’idea è quella di rilevare lo stabilimento dell’ex-Gkn in forma cooperativistica per produrre pannelli fotovoltaici, batterie e cargo bike a ridotto impatto ecologico, per una fabbrica pubblica e socialmente integrata, per una reindustrializzazione cooperativa, partecipata ed ecologica.
È possibile inoltre sostenere la raccolta fondi al link: www.produzionidalbasso.com/project/gkn-for-future